Le galline possono mangiare il cantalupo? Modi divertenti per nutrire le galline con il melone!

William Mason 12-10-2023
William Mason

I polli possono mangiare i meloni? La risposta è sì! Tuttavia, prima di riempire il pollaio con questi frutti deliziosi e succosi, ci sono alcune sfumature fondamentali da considerare nella dieta dei polli. Perché a tutti noi piace dare ai nostri polli un piccolo piacere di tanto in tanto, e nutrire le galline con frutta e verdura può avere molti benefici.

Una dieta varia aiuta a fornire ai vostri amici pennuti le sostanze nutritive essenziali e può anche far risparmiare sulla spesa per il mangime dei polli! Ma come si inserisce il melone nella dieta quotidiana dei polli? E qual è il modo migliore per somministrare il melone ai vostri polli?

Guarda anche: I polli possono mangiare il fieno di fleolo? No... ecco perché.

Diamo un'occhiata!

I polli possono mangiare il melone?

I polli possono mangiare il melone e lo adorano. Questi deliziosi frutti possono anche avere molti benefici per la salute delle nostre galline da cortile. Un pezzo di melone è un bocconcino rinfrescante per i polli, soprattutto durante la calda estate. Tuttavia, è necessario prendere in considerazione alcune precauzioni quando si somministra il melone alle galline.

I polli possono mangiare il melone? La risposta è sì! I polli sono creature onnivore dell'aia che si nutrono di verdure, frutta succosa, cereali e insetti. E il melone raffreddato è probabilmente una delle loro prelibatezze preferite per le calde giornate estive. Tuttavia, avvertiamo sempre i nostri amici allevatori di polli che le prelibatezze dovrebbero costituire solo il dieci-quindici per cento della loro dieta (raccomandiamo sempre che i polliricevono la maggior parte delle vitamine essenziali dall'alimentazione quotidiana dei polli).

I polli possono mangiare la melata e il cantalupo?

Le galline possono mangiare meloni, cantalupi, angurie e qualsiasi altro tipo di melone vi venga in mente! Se avete la fortuna di vivere in una regione in cui i meloni sono abbondanti e convenienti durante l'estate, condividerne un pezzo o due con le vostre galline è un ottimo modo per offrire loro uno spuntino delizioso.

Benefici dell'alimentazione dei polli con il cantalupo

Il motivo principale per cui molti di noi danno da mangiare cantalupo e altri meloni al proprio gregge di polli è che ne vanno matti! Anche i mangiatori più schizzinosi apprezzeranno questo frutto dolce e per molte galline è uno dei loro frutti preferiti.

Ma ci sono benefici noti per la salute nell'alimentazione dei polli con il melone?

Sono stati condotti numerosi studi sul valore nutrizionale di vari tipi di melone per gli esseri umani, ma non si sa se gli stessi benefici si estendano anche alle nostre galline. Tuttavia, molti esperti ritengono che il melone possa essere un'aggiunta salutare alla dieta dei vostri polli.

I meloni di cantalupo sono una fonte preziosa di sostanze nutritive per i polli, come le vitamine A, B6 e C e il potassio, oltre a contenere fibre alimentari, calcio, folati, niacina, acido pantotenico e tiamina.

Diamo una rapida occhiata al motivo per cui alcuni di questi nutrienti sono così importanti per le nostre galline:

  • Vitamina A - è essenziale per la crescita dei tessuti, la deposizione delle uova e il mantenimento delle cellule della pelle.
  • Vitamina B6 - aiuta a scomporre le proteine e gli aminoacidi.
  • Vitamina C - un potente antiossidante che sostiene il sistema immunitario e protegge dai segni dello stress.
  • Folato - favorisce una buona crescita corporea e il piumaggio.
  • Calcio - è essenziale per la salute delle ossa e la produzione di uova.
  • Potassio - migliora la produzione di uova e la resistenza del guscio.
  • Fibra alimentare - aiuta a mantenere una funzione intestinale sana e l'equilibrio probiotico.

Uno dei principali benefici nutrizionali del melone è il suo elevato contenuto di acqua: il 90% di questo frutto è costituito da acqua! Questo contenuto di acqua lo rende uno spuntino fantastico per i polli da cortile che vivono in climi caldi, aiutandoli a rinfrescarsi e a reintegrare gli elettroliti essenziali.

Spesso do alle nostre galline un po' di melone durante la loro siesta pomeridiana all'ombra del loro albero preferito, soprattutto quando fa caldo (non che siano coccolate o altro!).

L'elevato contenuto di acqua e il basso contenuto di zuccheri fanno del melone uno spuntino ipocalorico: una tazza di melone contiene solo 144 calorie. L'elevato contenuto di fibre aiuta inoltre a regolare i livelli di zucchero nel sangue.

Molti allevatori di polli ritengono che le melanzane abbiano proprietà antinfiammatorie, in quanto contengono fitonutrienti che possono contribuire a ridurre problemi come le malattie del tratto digestivo nei polli.

Guarda anche: 15 idee per le piste per cani

Allora, perché non diamo alle galline meloni a palate? Ci sono problemi legati all'alimentazione delle galline con i meloni? Diamo un'occhiata!

Il cantalupo non è l'unico spuntino che i polli apprezzano. Qui vedete un pollo che si sta foraggiando nel nostro orto sul retro, alla ricerca di zecche, ragni e semi di ortaggi! Secondo la nostra esperienza, i polli sono molto più soddisfatti quando gli viene permesso di esplorare fuori dal loro pollaio, di beccare il terreno e di andare a caccia di insetti. I polli trascorrono circa il 61% del loro tempo giornaliero a foraggiarsi: è una cosa naturale,Potrebbero beccare di tanto in tanto le colture del nostro orto, ma considerando tutte le deliziose uova che producono per noi, lo consideriamo uno scambio equo.

L'anguria è tossica per i polli?

L'anguria non è tossica per i polli, ma, come tutti i meloni, può causare problemi di salute se somministrata in modo scorretto.

Qualunque sia il melone somministrato alle galline - melone, melata o anguria - deve essere somministrato solo con moderazione. A causa dell'elevato contenuto di acqua e fibre, grandi quantità di melone possono alterare l'equilibrio batterico del sistema gastrointestinale, causando diarrea.

Non date mai da mangiare alle vostre galline meloni troppo maturi o che hanno iniziato a trasformarsi: possono contenere batteri nocivi e il consumo di meloni manipolati in modo improprio è stato collegato all'avvelenamento da salmonella negli esseri umani.

Un altro problema che colpisce i meloni è la contaminazione batterica della scorza: la natura rigata della buccia esterna offre molti angoli e fessure in cui i batteri possono nascondersi e moltiplicarsi, il che può essere un problema soprattutto se il melone è stato conservato per molto tempo.

(In altre parole, la scorza ruvida del melone può catturare la salmonella. Fate attenzione!).

I polli mangiano quasi tutto, dalle piante, alla frutta e alla verdura, fino agli insetti. Prendiamo ad esempio questo pollo affamato, che non ha potuto fare a meno di indagare sulla frutta caduta e sull'anguria scartata. I polli sono anche eccellenti cacciatori di insetti e aracnidi. I nostri polli mangiano tonnellate di grilli, cavallette, zecche, ragni e tutti gli insetti che incontrano sul loro cammino (le cavallette hanno il 14,3% di proteine. Non c'è da stupirsi cheSfortunatamente, la disponibilità di foraggio, semi e insetti diminuisce in modo significativo durante il tardo autunno e l'inverno. Ecco perché diciamo sempre che gli spuntini e il pascolo dei polli non sono mai un sostituto permanente dell'alimentazione primaria del vostro gregge, che dovrebbe essere un mangime completo e nutrizionalmente bilanciato.

I polli amano i meloni, ma forniscono un'alimentazione adeguata?

L'altro problema dei meloni è che sono estremamente poveri di calorie, quindi soddisfano la fame dei polli ma non forniscono abbastanza energia per crescere. Ottenere il giusto equilibrio di calorie per le galline può essere complicato. Ecco perché consigliamo di dare il melone solo come dolcetto.

Molti esperti - e il nostro veterinario di fiducia - ritengono che le galline ovaiole dovrebbero consumare circa l'80% del loro apporto calorico giornaliero prima di mezzogiorno. Per questo motivo, la maggior parte dei proprietari di polli somministra la maggior parte del mangime al mattino. I polli possono quindi trascorrere il pomeriggio a cercare deliziosi bocconcini per integrare la loro dieta.

Se lasciate a se stesse, le nostre galline ruspanti mangiano il mangime commerciale per tutta la mattina, poi cercano insetti e insetti ad alto contenuto proteico. Con il passare della giornata, passano a mangiare piante ed erbe, e questo è il momento ideale per offrire qualche bocconcino alla frutta.

Ma che dire delle galline che vivono in un pollaio chiuso, con possibilità di foraggiamento ridotte? In questi casi, dobbiamo fornire una dieta equilibrata alle nostre galline. Offrire una dieta equilibrata significa garantire che mangino cibo di buona qualità per galline, che le aiuterà a mantenere una produzione sana di uova e piume sane. Oltre a questo, alcuni spuntini sani possono essere un'ottima fonte di vitamine eminerali.

Nei piccoli allevamenti da cortile e in quelli casalinghi, è meglio essere prudenti e limitare la quantità di melone che diamo alle galline. Sono sicuro che mangerebbero volentieri melone tutto il giorno, ma questo porterebbe probabilmente a squilibri nutrizionali significativi.

Sebbene il melone contenga molti nutrienti preziosi, è povero di altri componenti vitali come i grassi e le proteine.

La base principale dell'alimentazione giornaliera dei polli dovrebbe essere un mangime bilanciato in pellet o misto a base di cereali. Il mangime commerciale a base di cereali fornirà tutta l'energia e le sostanze nutritive di cui hanno bisogno.

Oltre al mangime giornaliero per polli, si possono dare altri bocconcini sani come scarti di cucina, scarti del giardino e scarti di frutta, verdura e semi. Questi bocconcini sani possono essere un prezioso apporto di vitamine, ma limitate la quantità totale a non più di mezza tazza al giorno per gallina.

(Tenete presente che in alcuni Paesi non è consentito somministrare gli scarti di cucina alle galline se si intende vendere le uova).

Il superamento di queste quantità può far sì che le galline rinuncino al loro mangime abituale, causando uno squilibrio della dieta e problemi di salute legati all'alimentazione.

Trattamenti premium a base di pollo

I nostri polli amano mangiare il melone, non c'è dubbio. Ma amano anche gli insetti e gli aracnidi ricchi di proteine. Ecco perché adoriamo questo mix di tracce per i polli. Contiene larve di mosca soldato, grilli, cavallette e vermi da pasto. Sono una chicca perfetta per i polli durante il tardo autunno e l'inverno, quando non ci sono molti grilli e ragni selvatici nel giardino di casa. Gli insetti sono anche naturali al 100%. GettareDatene un po' ai vostri uccelli affamati e guardateli mentre si grattano come matti.

Per saperne di più 07/19/2023 11:55 pm GMT

Come si somministra il melone ai polli?

Ci sono molti modi per nutrire i polli con il melone: a mio marito piace tagliare questi snack salutari in pezzi piccoli per le nostre ragazze, mentre io preferisco dare loro fette più grandi da beccare!

Se somministrate il melone in pezzi più grandi, assicuratevi di averne una scorta adeguata, in modo che ogni gallina ne abbia un po' (con un po' di scorta!) Altrimenti, le galline più dominanti si faranno largo con prepotenza tra quelle più deboli, facendole perdere.

Abbiamo un gruppo di galline più anziane che condividono volentieri il cibo tra loro, per cui a queste signore do mezzo melone da gustare a loro piacimento, ma per le più giovani, con un ordine di beccata più instabile, trovo che sia meglio spargere pezzi più piccoli su un'area più ampia, in modo che ognuno abbia la sua parte.

I nostri amici polli amano mangiare e non ne hanno mai abbastanza, come frutta fresca, mosche soldato nere, verdure a foglia e melone tagliato a pezzetti. Noi cerchiamo di tagliare a pezzetti il melone prima di darlo da mangiare ai nostri uccelli. In questo modo è più facile per loro mangiarlo. Inoltre, distribuiamo il melone e lasciamo che tutti i compagni di stormo abbiano una buona dose di frutta rinfrescante. Quindi, quando tagliate il melone e lo date da mangiare al vostro gregge, distribuite il melone a tutti i compagni di stormo.L'amore. Garantire agli uccelli un accesso equo agli spuntini può aiutare a prevenire i litigi e le prepotenze delle galline; inoltre, la frutta succosa aiuta a idratare le galline.

I polli possono mangiare il melone crudo?

Sebbene il melone arrostito sia una delizia per la cena, non è necessario cucinare il melone per le galline, che possono e vogliono mangiare il melone crudo. Questo è il modo più nutriente di somministrare il melone alle galline.

Tuttavia, se avete del melone cotto avanzato da una cena in famiglia, le vostre galline si divertiranno a beccare gli scarti come bocconcino occasionale. La cosa più importante da ricordare è che i bocconcini non dovrebbero costituire più del 10-15% della dieta delle galline, quindi la moderazione è la chiave per mantenere le vostre galline in salute!

I polli possono mangiare l'interno del melone?

Le galline adorano mangiare l'interno del cantalupo e si abbuffano di questo spuntino nutriente con gusto! Somministrare il cantalupo raffreddato direttamente dal frigorifero è un ottimo modo per rinfrescare e idratare le galline durante la calda estate, fornendo una fonte d'acqua naturale e zuccheri naturali.

(Confessiamo che è anche divertente da guardare).

I polli possono mangiare i semi di cantalupo crudi?

Le galline possono mangiare i semi di melone crudi. Per molte galline, questa è la parte preferita del frutto! Le nostre galline raccolgono ogni seme di melone prima di iniziare a mangiare la polpa. I semi di melone sono relativamente piccoli, quindi la maggior parte delle galline può mangiarli interi senza problemi.

Forse avete sentito dire che i semi di zucca funzionano come deodorante per i polli. È vero anche per i semi di melone? Considerate quanto segue: il cantalupo, il melone e la zucca appartengono alla famiglia delle cucurbitacee, insieme al cetriolo, alla zucca e alla zucchina.

Tuttavia, tutte le varietà di melone e cetriolo appartengono a una sottocategoria diversa di questo genere di piante e non contengono gli stessi livelli di composto che uccide i vermi come le zucche.

L'altro problema è che non è stato dimostrato che somministrare semi di zucca alle galline sia un modo efficace per sverminarle. Quindi, a prescindere da quale pianta della famiglia delle cucurbitacee si serva alle galline, questo non può sostituire una buona strategia di controllo dei vermi.

(Come sempre, se il vostro gregge ha problemi di parassiti, rivolgetevi al più presto al vostro veterinario di fiducia).

I semi di cantalupo fanno male ai polli?

Le nostre galline li mangiano spesso e non abbiamo mai riscontrato problemi. I semi di cantalupo sono abbastanza piccoli da poter essere mangiati dalle galline, che si divertono a raccoglierli da una succosa fetta di melone. Inoltre, a differenza dei semi di mela, i semi di cantalupo non sono tossici per le galline.

I semi di melone non fanno male alle galline e sono una buona fonte di proteine, fibre e acidi grassi essenziali. Possono contribuire a prevenire la carenza di folati e a mantenere la salute dell'apparato digerente.

Detto questo, i semi di melone vanno somministrati solo ai polli adulti, mentre i pulcini più piccoli e giovani potrebbero faticare a ingoiare un seme di melone intero!

Ogni volta che prendiamo un melone al mercato, ci ricordiamo di prenderne un po' di scorta per i nostri uccelli. Ma ricordiamo anche a tutti gli allevatori di polli che il loro gregge da cortile ha bisogno di molto di più che di melone e di bocconcini per i polli. Il fabbisogno nutrizionale del vostro gregge da cortile varia (molto) a seconda del tipo di uccello. Per esempio, i polli ovaioli hanno bisogno di più calcio rispetto ai polli da carne, e i polli da carne hanno bisogno di più calcio.I polli da carne hanno bisogno di una dieta ad alto contenuto proteico. Il vostro negozio di articoli per l'agricoltura avrà una varietà di mangimi completi per tutti i tipi di polli, le età e gli stili di vita. E fornite sempre acqua pulita in abbondanza ai vostri polli, in ogni momento! (Tanto più nella stagione calda, ma anche in inverno hanno bisogno di un accesso costante all'acqua).

I polli possono mangiare la scorza di cantalupo?

Le galline possono mangiare la scorza del melone e dell'anguria, ma può essere troppo ruvida per essere strappata. Se si dà loro uno spicchio di melone, la maggior parte delle galline mangia prima i semi e poi la polpa. Scalpitano la scorza esterna, ma se non la mangiano entro poche ore, è bene che la tolgano dalla stalla prima che marcisca.

A meno che non abbiate raccolto il melone direttamente dall'orto, lavate la buccia prima di darla alle galline. La superficie ruvida del melone è un rifugio per i batteri. I batteri sono un problema soprattutto per i frutti che sono rimasti a riposo per un po' di tempo.

Quanto spesso i polli possono mangiare il melone?

Le galline possono mangiare il melone tutti i giorni, ma solo in quantità moderate, nell'ambito di una dieta ben equilibrata. Al mattino, le galline devono concentrarsi sul consumo della maggior parte del mangime commerciale per polli, per cui devono lasciare le loro leccornie preferite al pomeriggio.

Le indicazioni generali suggeriscono di non dare più di mezza tazza di croccantini extra in totale per gallina al giorno. Un melone di media grandezza produce circa quattro tazze di frutta tritata, quindi più che sufficienti per un branco di otto galline.

Per saperne di più!

  • Cosa possono mangiare le galline? Elenco definitivo dei 134 alimenti che le galline possono e non possono mangiare!
  • I polli possono mangiare i broccoli? Guida definitiva all'alimentazione con i broccoli!
  • I polli possono mangiare i pomodori? E i semi o le foglie di pomodoro?
  • I polli possono mangiare l'uva? E le foglie o le viti dell'uva?

Come preparare il cantalupo per i polli

Ci sono tanti modi divertenti per somministrare il melone ai polli: questi frutti succosi possono essere un modo eccellente per i proprietari di greggi di fornire un arricchimento ambientale e nutrienti benefici alle galline!

Ma prima è necessario preparare il melone per renderlo sicuro da mangiare per le galline. La principale precauzione da prendere è quella di lavare la buccia per rimuovere eventuali batteri che causano malattie. Controllate attentamente il grado di maturazione del frutto: se ci sono parti marce o sembra troppo maturo, è meglio che venga compostato.

Poi tagliate il melone in due metà. I polli adulti possono mangiare i semi del melone, ma se state dando da mangiare ai polli piccoli o alle galline giovani, i semi vanno tolti a questo punto.

Calcolate la quantità di melone necessaria per l'alimentazione del vostro gregge: ricordate che mezzo melone è sufficiente per quattro galline, quindi se avete un gregge più piccolo potete ridurne la quantità di conseguenza. Non sentitevi tentati di somministrare quantità maggiori, perché troppa frutta nella dieta dei vostri polli può causare diarrea.

Se avete un gruppo di ragazze che condividono bene, potete dare loro un grosso pezzo di melone da condividere. I meloni sono anche divertenti per aumentare l'arricchimento dell'ambiente. Fate un buco nella buccia e infilate un filo per creare un banco di spuntini appeso nel pollaio per le vostre galline!

In alternativa, potete tagliare il melone a fette più sottili, in modo che ogni gallina abbia il suo pezzo. Vi consiglio di fare qualche fetta in più, in modo da evitare che le galline più dominanti si accaparrino tutto il melone.

Un altro gioco divertente è quello di tagliare a cubetti la polpa del melone e spargerla nel pollaio per incoraggiare le galline a foraggiare. Le galline si intratterranno per tutto il pomeriggio alla ricerca di ogni singolo boccone di un succoso melone!

Ecco alcuni meloni deliziosi e dall'aspetto maturo nell'orto: contengono molte vitamine salutari per i vostri polli e sono molto fluidi. Sebbene i meloni siano sicuri per i vostri polli, vi avvertiamo che non tutti gli scarti della tavola sono sicuri! Evitate di dare ai polli vietati bocconcini tossici per loro, come avocado, cipolle, patate crude, piante di pomodoro e cibi troppo salati o grassi. (E- se un potenziale snack contiene marciume o muffa, non datelo ai vostri uccelli!)

Conclusione - Ancora un po' di melone, per caso?

Vi ringraziamo molto per aver letto la nostra guida sulla sicurezza del consumo di melone da parte dei polli.

Abbiamo un'enorme esperienza nell'alimentazione di greggi misti di tutte le dimensioni e, secondo la nostra esperienza, i polli adorano il melone: non ne hanno mai abbastanza!

Non possiamo biasimarli: anche a noi piace mangiare il melone e ogni volta che i nostri uccelli ci vedono tagliarlo sul tavolo da picnic del cortile, si agitano impazienti.

Come potremmo dire di no?

E i vostri uccelli, qual è il loro spuntino preferito?

Saremo lieti di ascoltarvi.

Grazie ancora per la lettura.

E buona giornata!

William Mason

Jeremy Cruz è un orticoltore appassionato e giardiniere domestico dedicato, noto per la sua esperienza in tutto ciò che riguarda il giardinaggio domestico e l'orticoltura. Con anni di esperienza e un profondo amore per la natura, Jeremy ha affinato le sue capacità e conoscenze nella cura delle piante, nelle tecniche di coltivazione e nelle pratiche di giardinaggio rispettose dell'ambiente.Essendo cresciuto circondato da lussureggianti paesaggi verdi, Jeremy ha sviluppato un fascino precoce per le meraviglie della flora e della fauna. Questa curiosità lo ha spinto a conseguire una laurea in orticoltura presso la rinomata Mason University, dove ha avuto il privilegio di essere guidato dallo stimato William Mason, una figura leggendaria nel campo dell'orticoltura.Sotto la guida di William Mason, Jeremy ha acquisito una profonda conoscenza dell'intricata arte e scienza dell'orticoltura. Imparando dallo stesso maestro, Jeremy ha assimilato i principi del giardinaggio sostenibile, le pratiche organiche e le tecniche innovative che sono diventate la pietra angolare del suo approccio al giardinaggio domestico.La passione di Jeremy per la condivisione delle sue conoscenze e per aiutare gli altri lo ha ispirato a creare il blog Home Gardening Horticulture. Attraverso questa piattaforma, mira a responsabilizzare ed educare aspiranti ed esperti giardinieri domestici, fornendo loro preziose informazioni, suggerimenti e guide passo passo per creare e mantenere le proprie oasi verdi.Dai consigli pratici in poiselezione e cura delle piante per affrontare le comuni sfide del giardinaggio e raccomandare gli strumenti e le tecnologie più recenti, il blog di Jeremy copre una vasta gamma di argomenti progettati per soddisfare le esigenze degli appassionati di giardinaggio di tutti i livelli. Il suo stile di scrittura è coinvolgente, informativo e pieno di un'energia contagiosa che motiva i lettori a intraprendere i loro viaggi di giardinaggio con fiducia ed entusiasmo.Oltre alle sue attività di blog, Jeremy partecipa attivamente a iniziative di giardinaggio comunitario e club di giardinaggio locali, dove condivide la sua esperienza e promuove un senso di cameratismo tra gli altri giardinieri. Il suo impegno per le pratiche di giardinaggio sostenibili e la conservazione dell'ambiente va oltre i suoi sforzi personali, poiché promuove attivamente tecniche ecologiche che contribuiscono a un pianeta più sano.Con la profonda conoscenza dell'orticoltura e la sua incrollabile passione per il giardinaggio domestico, Jeremy Cruz continua a ispirare e responsabilizzare le persone in tutto il mondo, rendendo la bellezza e i benefici del giardinaggio accessibili a tutti. Che tu sia un pollice verde o che abbia appena iniziato a esplorare le gioie del giardinaggio, il blog di Jeremy ti guiderà e ti ispirerà sicuramente nel tuo viaggio orticolo.